Il “vulcano” di Monte Busca è un fuoco perpetuo, che arde da centinaia di anni senza mai spegnersi. Pensate che il bolognese Leandro Alberti, nel 1588 lo descriveva così:
“un buco largo da piedi 4 ov’esce una fiamma di fuoco, essendo accesa la terra con un solferino acceso et abbrucia ancora le legna verdi postevi“
Si può raggiungere percorrendo la strada provinciale n. 22 del Busca in direzione Tredozio, la stradina che porta da Portico di Romagna al Monte Busca. Giunti a Tredozio in località Inferno potrete ammirare questo stupefacente fenomeno della natura (visibile anche da Google Earth)
Il luogo in cui si trova è una sorta di terrazza panoramica che si affaccia sulle vallati sottostanti: il panorama dell’Appennino è strepitoso.
Ma di cosa si tratta?
Nonostante sia noto come “vulcano” in realtà si tratta di una fontana ardente: emissione di idrocarburi gassosi provenienti dal terreno che a contatto con l’ossigeno dell’aria si incendiano spontaneamente. Si produce così lo spettacolare fuoco inesauribile, indubbiamente di grade fascino ma anche utile: pare sia ottimo per i barbecue.

Dal vulcano del Monte Busca Foto Bikfalvi Istvan
Il “vulcano” di Busca in inverno. Il fuoco non cessa di ardere nemmeno con la neve Foto Giulia Zaffagnini
Elisa Barbari | Bologna | © Copyright – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione
Foto copertina Lorenzo Mazzotti
Fonti e approfondimenti: turismo fc youreporter
Magnifico. Sorprendente.
Grazie del post.
Grazie a te!
Sono nato a Rocca San Casciano pochi km.dal monte della busca ,vi assicuro che è veramente una bella sorpresa,ammirare il fuocherello,i in ogni stagione!!!!
sai se è possibile campeggiare liberamente in quella zona o si rischiano multe?
Suggerirei di contattare la Proloco più vicina della zona per avere indicazioni a riguardo, poi magari facci sapere, è un’informazione che può essere utile ad altri.
Busca non Brusca..
davvero affascinante, esprime tutta le forza della natura, che abbiamo sotto i piedi…. mi fermo ogni volta che passo in zona!!!
inferno a pochi passi
davvero una sorpresa
grazie Elisa
Grazie davvero per questa informazione, non ne avevo mai sentito parlare prima d’ora e non abito molto lontano (Cesenatico)
Fantastico ..Elisa hai informato molti di un evento eccezionale, io che sono di Argenta e in qui posti ci ho girato e ci passò spesso in estate, ma mai ho saputo di questo vulcano di Busca, grazie per l’informazione.
Q mi ricorda una storia che mi ha detto mio padre. Quando era un ragazzo all’età di 10 o 13.
A volte i suoi genitori lo trasmetterebbe a suo zio, si chiamava Secondo Valeriani, per un mese per lavoro.
Domenica si incontrava con alcuni amici, trovato vecchie gomme, con fili di fero.
Poi avrebbero tenere la gomma sopra il buco che ere un vulcano.
Avrebbero impostare le gomme in fiamme e stare alle estremità opposte, tirando i fili in modo da è stato leggermente alzato sopra il vulcano inattivo.
Aspetteranno fino a mezz’ora per una tasca grande di gas di scarico dal foro. Il gas sarebbe poi dal foro di scarico e infiammare con la gomma.
Infati ero questo Volcano.
L’attesa è sempre valsa la pena.
Penso che questa sia una delle informazioni tanto importanti per
me. E sono contento di studiare il tuo articolo. Ma vuoi commentare alcune cose generali, The
Il gusto del sito web è perfetto, gli articoli sono veramente belli: D.
Eccellente lavoro, allegria
Ho una casetta di montagna li vicino e ci passo spesso .,. ma non è sempre accesso purtroppo,..
Prendi un bastone con una fiamma e riaccendilo tu. Stando a debita distanza! Ovviamente ogni tanto si spegne, non è che i gas si debbano infiammare a contatto con l’ossigeno, ma sicuramente escono di continuo.
Lo visto diverse volte , di giorno, e di notte, e li vicino c’è un borgo restaurato, Montalto se ben ricordo vala pena di vederlo. In realtà il “vulcanetto ” era giù non basso , prima del 40 tentarono di sfruttare il metano portandolo più vicino alla strada , ma essendo un metano scarso si abbandono.tutto.
Per me non è reale… Qualcuno l’ha costruito….
Anche vicino a Modena, Sals, bellie diNirano, mi sembra di ricordare
Davvero interessante, non lo conoscevo pur essendo di Bologna! Mi hai dato una bella idea di gita fuori porta! grazie