Stonehenge del Salento

By |2018-08-07T15:53:19+02:007 Agosto 2018|Blog, Cultura popolare|0 Comments

Dolmen

I Dolmen sono monumenti megalitici, costituiti da blocchi di pietra risalenti al IV millennio a.C. Il termine, di origine bretone, significhi “tavola di pietra larga”. In particolare, la loro architettura prevede delle pietre, o delle pile di pietre, disposte verticalmente che sorreggono una o più coperture orizzontali

Fotografia

La funzione dei dolmen, è sempre stata quella di tombe collettive e riutilizzabili nel tempo: infatti sono numerosi i ritrovamenti di resti umani e materiali di epoche differenti.

Risultati immagini per dolmen salentini

Menhir

I menhir sono blocchi di pietra verticali e monolitici, alti non più di 5 metri, il cui nome (di origine bretone) significa “pietra lunga”. Da qui deriva l’altro termine, pietrafitta, con il quale si suole individuarli.

Non si conosce con certezza la loro funzione. Probabilmente simboli propiziatori del culto del sole, segnalavano la presenza di  terra fertile. 

Menhir di San Paolo di Giurdignano, Lecce

Già siti in cui si operava una qualche venerazione, dunque, vennero utilizzati durante l’impero romano come punti di riferimento per propositi legati alle percorrenze. Successivamente, nel Medioevo, furono interessati da un processo di cristianizzazione. Vennero aggiunte delle croci incise sulle superfici verticali della pietra o poste sulla sommità.

Attualmente risultano visibili una cinquantina di menhir tutti concentrati nel basso Salento, all’inizio dell’800 ne furono censiti un centinaio.

Mappa dei menhir (in nero) e dei dolmen (in rosso) accertati in Puglia.

Il Menhir di Carosino

A Carosino, in provincia di Taranto, si trovava un menhir di 4 metri, tra i più alti del Salento. Il menhir o pietrafitta detta “La Croce” era una testimonianza dell’età del bronzo che sorgeva nei pressi dell’intersezione di quelle che anticamente rappresentavano le strade principali. Il luogo in cui sorgeva la pietrafitta era (ed è tutt’oggi) detto “La Croce” per via dell’antica croce in ferro posta alla sommità della pietrafitta. Purtroppo il menhir fu abbattuto nel 1930 a causa di interventi urbanistici di riorganizzazione della viabilità.

Fonti e Approfondimenti

Leave A Comment

Go to Top