L'immagine può contenere: tabella e spazio al chiuso

Raffinatezza ed eleganza permeano l’atmosfera. Qui il tempo sembra scandirsi a ritroso, conferendo storia ad ogni ambiente. Una storia bolognese sì ma spagnola. La prima Istituzione spagnola a Bologna ancor prima della nascita della Spagna stessa. Fu il cardinale Egidio Albornoz, a fondare il Collegio, costruito nel 1365 grazie a un suo lascito testamentario. L’obiettivo era accogliere studenti meritevoli che decidevano di seguire gli studi presso la nostra Università. Una tradizione giunta fino ad oggi: a poche fra le menti degli studenti più eccelsi e brillanti  viene concessa -su base meritocratica- la possibilità di far parte del Reale Collegio di Spagna. 

L'immagine può contenere: cielo e spazio all'aperto

Le sale di rappresentanza sono tutte estremamente raffinate, con mobili di fregio e un gusto stilistico che va dal gotico allo stile impero.  Il luogo nella sua totalità  si presenta impeccabile, segno di una grande attenzione per la cura e per il restauro.

L’extraterritorialità di cui gode l’istituzione accademica spagnola è quel valore aggiunto che la rende decisamente esclusiva rendendola un unicum. Una perla preziosa che Bologna ha il privilegio di avere incastonata nella sua storia.

Elisa Barbari

Alcune foto scattate per l’associazione culturale Bononia Docet

L'immagine può contenere: cielo, nuvola, notte e spazio all'aperto

 

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

L'immagine può contenere: pianta e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: cielo e spazio all'aperto

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

L'immagine può contenere: camera_da_letto e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: spazio all'aperto e spazio al chiuso

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

Elisa Barbari | Bologna | © Copyright – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.