In occasione della festa del papà Bologna si inebria del profumo di questi dolci tipici della più antica tradizione petroniana.
La storia
Il 19 marzo si celebra San Giuseppe, il padre di Gesù, simbolo di dedizione e amore paterno ma la festa arriva da molto più lontano. Prima della religione le tradizioni del popolo nascevano dallo stretto legame con la natura. A marzo cominciavano i vari riti che in forme e modi differenti festeggiavano il concludersi del rigido inverno e al contempo accoglievano la rinascita primaverile.
Dunque una festa dalle radici campestri, umili, così come semplici e rustici sono questi dolci preparati tradizionalmente con mostarda bolognese e marmellata.
Ricetta delle Raviole Bolognesi
Ingredienti (circa una trentina di raviole)
- 400 g di farina tipo 00
- 200 g di zucchero
- 150 g di burro a temperatura ambiente
- scorza di limone grattugiato
- 1 bustina di lievito per dolci (10 gr)
- 2 uova
- 200 gr. di Mostarda e/o marmellata di prugne
- latte
Preparazione:
- Procedere amalgamando la farina con lo zucchero, la scorza di limone grattugiato, il lievito e il burro fino a ottenere un composto morbido.
- Aggiungere le uova continuando a mescolare bene affinchè l’impasto sia omogeneo e privo di grumi.
- Stendere la frolla dello spessore di 3-4 mm cospargendo il piano di lavoro con la farina
- Ricavare delle formine tonde utilizzando un tagliabiscotti dentellato
- Adagiare un cucciaino scarso di mostarda(o marmellata) su ogni formina e chiudere il raviolo a metà per ottenere una mezza luna
- sigillare i bordi premendo leggermente le estremità
- Spennellare le raviole con un poco di latte
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti
- Cospargere di zucchero semolato
Infine buon appetito e buona festa del papà!
Leave A Comment