Porta castellana si trova parzialmente coperta dalle fronde degli alberi in località Mura San Carlo a San Lazzaro di Savena.

La porta faceva parte di una delle dimore della famiglia nobiliare bolognese Pepoli. La villa fu edificata alla fine del XVII secolo e dopo i Pepoli divenne proprietà delle famiglie Legnani, Bovi e Bonora.

Dal 1862 qui trovò sede il Seminario Arcivescovile di Bologna che adibì la struttura a meta di villeggiatura per i seminaristi fino al 1930. Non è un caso dunque che la via in cui è ubicato l’edificio abbia il nome via del Seminario.

Durante il secondo conflitto mondiale, nonostante i danni subiti, fu riparo per tanti sfollati.

In seguito il complesso fu trasformato in struttura ospedaliera denominata San Camillo. Ancora oggi  questi spazi forniscono servizi sanitari territoriali. Degli antichi splendori resta la deliziosa porta castellana, incastonata fra le mura che delimitano il perimetro antistante.

Seguimi su Facebook e Instagram

Elisa Barbari | Bologna | © Copyright – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.