Pillole di Storia2018-06-11T15:06:49+02:00
812, 2017

Fontana Vecchia: la fontana del popolo

By |8 Dicembre 2017|Categories: Blog, Pillole di storia|0 Comments

Correva l'anno 1563. Gli ortaggi venduti nei banchetti del mercato in piazza Maggiore facevano tappa fissa alla fontana del Nettuno per essere lavati. Non solo, pare che i bolognesi ci lavassero persino la propria biancheria! [...]

2606, 2017

L’Italia secondo Hitchcock: quando il regista soggiornò nel bel paese

By |26 Giugno 2017|Categories: Blog, Pillole di storia|0 Comments

Lo avrete subito riconosciuto dalla foto, lui è Alfred Hitchcock. Celebre regista e produttore cinematografico, fra i più importanti nella storia del cinema. Cito solo alcuni dei suoi capolavori: Notorius-L'amante perduta (1946), La finestra [...]

406, 2017

La Fontana di Trevi di Bologna: quando i sogni si avverano con una monetina

By |4 Giugno 2017|Categories: Pillole di storia|0 Comments

Sapevate che a Bologna esisteva una succursale della Fotana di Trevi? Almeno così l'avevano soprannominata negli anni '60. Siamo nel 1959, l'epoca di maggior splendore dei nuovissimi e iper moderni sottopassaggi che collegavano via [...]

2005, 2017

Porta Castellana di Villa Pepoli

By |20 Maggio 2017|Categories: Pillole di storia|0 Comments

Porta castellana si trova parzialmente coperta dalle fronde degli alberi in località Mura San Carlo a San Lazzaro di Savena. La porta faceva parte di una delle dimore della famiglia nobiliare bolognese Pepoli. La [...]

505, 2017

Le Goliardate di Giovanni Pascoli

By |5 Maggio 2017|Categories: Pillole di storia|0 Comments

Celeberrima Matricula è il documento che vedete nell'immagine, datato 6 febbraio 1908 con firma autografa di Giovanni Pascoli. Pascoli approdò a Bologna grazie a una borsa di studio che gli permise l'iscrizione al nostro [...]

2404, 2017

San Marino tra mito e leggenda

By |24 Aprile 2017|Categories: Pillole di storia|0 Comments

La Serenissima Repubblica di San Marino è di origini antichissime. Un'area da sempre popolata, tanto che i primi reperti rinvenuti risalgono al periodo preistorico: un utensile in pietra  risalente al 4000 a.C. Repubblica libera [...]

Go to Top