La strage degli innocenti
Il 28 dicembre ricorre la strage degli innocenti: i bambini trucidati a Betlemmme per volontà di Erode. Facciamo un passo indietro. Dei Magi venuti da Oriente giunsero a Betlemme seguendo la stella del nuovo nato [...]
Sol Invictus: solstizio d’inverno tra sacro e pagano
Il "Sol Invictus" era una festa pagana in occasione del solstizio d'inverno, un fenomeno astronomico per cui l'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al Sole, fa sì che ci sia un giorno più corto dell'anno. Giorno inteso [...]
Il prete e la suora: antichi rimedi
Nelle gelide notti invernali delle vecchie generazioni c'era lui a scaldare le lenzuola: il "prete". Le parti ricurve in legno permettevano di tenere sollevate le lenzuola così che non venissero a contatto con la brace [...]
Fontana Vecchia: la fontana del popolo
Correva l'anno 1563. Gli ortaggi venduti nei banchetti del mercato in piazza Maggiore facevano tappa fissa alla fontana del Nettuno per essere lavati. Non solo, pare che i bolognesi ci lavassero persino la propria biancheria! [...]
Il Cippo di Sacerno e il Triumvirato di Bologna: dai Celti ai Romani
Correva l'anno 43 a.C., dopo la morte di Giulio Cersare, i triumviri Ottaviano, Marcantonio e Lepido si incontrano per spartirsi l'impero romano nei pressi della colonia romana Bononia; lo scopo era vendicare la morte di [...]
La Madonna del Terremoto di Bologna
Nel 1505 uno sciame sismico devastante fece tremare Bologna per mesi. Le terribili scosse causarono gravissimi danni, ingenti perdite e una terribile carestia colpì città e contado Leandro Alberti, nel Tomo I delle Historie [...]
Intrighi, delitti e vendette sotto la Signoria dei Bentivoglio
Bologna, 1472. Cesare Caccianemici, vedovo di Elisabetta Malvezzi, viene assassinato da Antonio Lini. O almeno così si vocifera in città. Antonio teme per la propria incolumità e decide di rivolgersi al Signore di Bologna: [...]
L’Italia secondo Hitchcock: quando il regista soggiornò nel bel paese
Lo avrete subito riconosciuto dalla foto, lui è Alfred Hitchcock. Celebre regista e produttore cinematografico, fra i più importanti nella storia del cinema. Cito solo alcuni dei suoi capolavori: Notorius-L'amante perduta (1946), La finestra [...]
I segreti di Casa Carracci e l’imperatore Carlo V
Una perla del nostro glorioso passato incastonata fra le pareti del loggiato di Casa Carracci. Casa Berò è conosciuta anche come casa dei Carracci perchè si presume sia stata dimora dei famosi pittori Annibale, [...]
La Fontana di Trevi di Bologna: quando i sogni si avverano con una monetina
Sapevate che a Bologna esisteva una succursale della Fotana di Trevi? Almeno così l'avevano soprannominata negli anni '60. Siamo nel 1959, l'epoca di maggior splendore dei nuovissimi e iper moderni sottopassaggi che collegavano via [...]
Perchè quando scende la madonna di San Luca a Bologna piove?
L'immagine della Beata Vergine di San Luca viene accompagnata in processione in città ogni anno. Attraversa Porta Saragozza fino alla Cattedrale di San Pietro dove rimane per una settimana. Origini della tradizione Tutto ha [...]
Porta Castellana di Villa Pepoli
Porta castellana si trova parzialmente coperta dalle fronde degli alberi in località Mura San Carlo a San Lazzaro di Savena. La porta faceva parte di una delle dimore della famiglia nobiliare bolognese Pepoli. La [...]
Le Goliardate di Giovanni Pascoli
Celeberrima Matricula è il documento che vedete nell'immagine, datato 6 febbraio 1908 con firma autografa di Giovanni Pascoli. Pascoli approdò a Bologna grazie a una borsa di studio che gli permise l'iscrizione al nostro [...]
San Marino tra mito e leggenda
La Serenissima Repubblica di San Marino è di origini antichissime. Un'area da sempre popolata, tanto che i primi reperti rinvenuti risalgono al periodo preistorico: un utensile in pietra risalente al 4000 a.C. Repubblica libera [...]
Dal drago di Lubiana all’Inferno di Dante
La leggenda narra di un terribile drago della palude di Lubiana sconfitto dal prode Giasone di ritorno dalla conquista del vello d'oro. Ma andiamo per ordine e cominciamo dal principio. Giasone, erede del sovrano Esone, [...]