La ballata di Tam Lin
La ballata di Tam Lin La ballata scozzese di Tam Lin è di origine antichissima, la forma scritta risale al 1546 ma prende spunto da narrazioni celtiche ancora più antiche. Seppur con moltissime varianti la [...]
Strage ferroviaria di San Lazzaro del 1915
20 morti e 80 feriti. Questo il bilancio della tragedia avvenuta presso la stazione di San Lazzaro di Savena in provincia di Bologna. Siamo nel 1915 ed è la notte del 27 dicembre. Una fitta [...]
Le torri distrutte: Artemisi e Riccadonna
Le torri Artemisi e Riccadonna - anche dette " Äl Tårr dla Mercanzî" perchè situate nei pressi del Palazzo della Mercanzia- furono abbattute nel 1917-1918 per ampliare il Mercato di Mezzo e migliorare la viabilità. [...]
I tesori sommersi di Baia
Il Parco Archeologico sommerso di Baia Fa parte del complesso archeologico di Baia, un'area archeologica situata a Baia, frazione di Bacoli, nell'area dei Campi Flegrei in Campania. I reperti sono dell'antica Baia di età principalmente [...]
Stile Gotico e Massoneria
L’epoca che si designa con il termine “Gotico” è molto estesa, essendo un termine usato per indicare opere databili dal 1140 al 1540 circa e, più liberamente, definisce la civiltà del tardo Medioevo. Il gotico [...]
L’Accademia dei Desiosi
Siamo all’inizio del Seicento, in una periferia del nord Italia, all’interno di un’area boschiva, quasi nascosta, sorge una sfarzosa dimora nobiliare. La Villa, proprietà di un giovane conte e marchese di grande intelletto era anche [...]
Il Nettuno scudato
Prima guerra mondiale. Il problema degli attacchi aerei comincia proprio in questa occasione quando entrano in scena per la prima volta come strumento strategico. Ed è un problema diverso rispetto alla devastazione di cui [...]
Nel Girone dei Furiosi
Oggi vi porto a nord della nostra penisola, in un’area un tempo adibita a manicomio. Parliamo di quasi 170.000 metri quadrati, praticamente una città. Negli anni Settanta contava oltre 2000 persone fra pazienti e dipendenti. [...]
Il Passo del Morgone a Marmorta
Siamo a Marmorta, frazione di Molinella. Un tempo quest'area paludosa e malsana era praticamente disabitata e i toponimi ci danno l'idea del perchè: Fossa Putrida, Canale Mortizio e Passo del Morgone. Il Pàś dal Murgón” [...]
Laura Bassi: da Bologna al pianeta Venere
Laura Bassi (1711-1778) Fu la seconda donna al mondo a conseguire una laurea e la prima al mondo ad ottenere la cattedra universitaria e tutto proprio qui, nella sua città natale: Bologna. All’epoca l’Università non [...]
Mastro Titta, il boia del Papa
Nel 1796, a soli 17 anni, prendeva servizio Mastro Titta, al secolo Giovanni Battista Bugatti , il più celebre boia dello Stato Pontificio. Mastro Titta tenne un diario biografico in cui riportava dettagliaramente le sue [...]
La Sinagoga di Bologna e la sua Comunità
La Comunità Ebraica venne riconosciuta ufficialmente nel 1911 ma è presente nella nostra città sin dal III e IV E.V. Per saperne di più l'associazione Bononia Docet ha organizzato una visita alla sinagoga: il Rabbino [...]
Reale Collegio di Spagna: un gioiello incastonato nella storia di Bologna
Raffinatezza ed eleganza permeano l'atmosfera. Qui il tempo sembra scandirsi a ritroso, conferendo storia ad ogni ambiente. Una storia bolognese sì ma spagnola. La prima Istituzione spagnola a Bologna ancor prima della nascita della [...]
C’era una volta l’Hotel Brun
Siamo nel 1828 quando il Sig. Brun, svizzero trapiantato a Bologna, decide di trasformare palazzo Ghisilieri -all'angolo fra via Ugo Bassi e Piazza Malpighi- in un lussuoso albergo. Diventerà l'albergo più prestigioso della città. Molte [...]
Chi erano i Barbari?
Chi furono in realtà i Barbari? Conoscete l'origine di questo termine entrato nel linguaggio comune? La parola Barbaro (dal latino barbărus e dal greco βάρβαρος) trova il suo etimo in "bar-bar": così si identificava il [...]