Xilografia tratta dal Kuchenmaistrey, 1485

La torta di mele è un dolce semplice che affonda lontano nel tempo le proprie radici.  Si è diffuso in tutto il mondo con innumerevoli varianti approdando anche sulle nostre tavole dove ormai è “di casa”.

La sua tradizione era particolarmente radicata nei paesi anglosassoni. Durante il colonialismo fu esportata in America dov’è tuttora uno dei dolci tipici: l’Apple Pie.

Durante la seconda guerra mondiale prese forma la versione “sbriciolata”: l’Apple Crumble. Deriva dal verbo to crumble che significa sbriciolare. Più che una scelta estetica fu la conseguenza di una necessità. Durante l’ultimo conflitto mondiale i rigidi razionamenti alimentari produssero l’esigenza di recuperare gli avanzi della dispensa e cucinare con quel poco che si aveva a disposizione. Ed ecco nascere la torta con mela a pezzetti ricoperta di briciole croccanti di burro e farina.

Nella francia medievale veniva preparata con le cipolle appassite così come risulta dalla ricetta del 1300 del cuoco Taillevent. Pare che all’epoca non fosse poi così strano amalgamare le cipolle nelle preparazoni dolci. Di certo col tempo le cipolle furono abbandonate lasciando spazio a varianti incisive.

Oggi esistono moltissime e gustose ricette da cui attingere per sfornare ottime torte di mele. Sebbene non sia di origine emiliana, è un dolce che ha profumo di casa. Chi non ne ha mai assaporato una fetta, magari ancora calda e fumante?

Ricetta Torta di Mele e Cocco

Torta di mele e cocco -Paola Ventura-

La ricetta che vi propongo oggi è una variante al cocco, risultato dell’estro creativo di Paola Ventura (che ringrazio per averla condivisa con noi).

Montate 3 uova con 100 gr zucchero semolato e 50 gr zucchero vanigliato (o in alternativa solo semolato). Aggiungete una ricottina da 250 gr e 2/3 cucchiai di olio di semi , 100 gr. di farina di cocco e 200 gr di farina 00 setacciata con il lievito (l’impasto rimane abbastanza consistente). Infine tagliare a piccoli pezzetti una mela grande e aggiungerla all’impasto insieme a una fiala di aroma di vaniglia. Stendere l’impasto in una teglia da 22 cm e guarnire la superficie disponendo a raggiera le fette di mela (come da foto). Cuocere in forno statico per 35/40 min a 180°

Buon Appetito!

Elisa Barbari | Bologna | © Copyright – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.