Tutti conoscono la famosa tragedia Seicentesca shakespeariana di Amleto, principe di Danimarca. «Essere o non essere, questo è il problema» e fin qua, nulla di nuovo. Ma avete mai provato a immaginare come si sarebbe espresso nel suo celebre monologo se fosse stato bolognese? Là, ai piedi della Garisenda, col teschio in mano, avvolto nella nebbia e preda delle ombre crepuscolari, preludio della notte che ingoia a poco a poco la turrita Bologna. Pare quasi di udirlo da lontano, greve e malinconico o forse no? Forse il nostro Amleto è capace di elucubrazioni inedite, senza dubbio nostrane.
CÛ$ ÊL MÉI? Èser vîv, ó èser môrt? Quasst l é al problêma!
Cû§ êl méi, subîr i tôrt d’la vétta, äl dṡgrâzi dal månnd, bàvver al vlӓn fén in fånnd o lutèr par vénzer la sfîga ?
Lavurèr cómm fa la furmîga o cunbâter cåntr a la dṡdétta c at fa fèr una vétta ed fadîga, cåntr a tótt i dulûr ch in vôlen mâi finîr e ch in t lâsen mâi stèr ?
Chisà s l é méi murîr, chisà s l é cómm durmîr, e anch s a s pôl sugnèr. Sugnèr…sugnèr… Sé, ècco al mutîv, ècco al parché. Chi pôl avair la pazenzia ed supurtèr äli ufäiṡ dal tänp o qualli c t arzàv dai cretén, la viulänza ed chi t fa dal mèl, al strâzi c at armâgn se al tô amåur al vèn strasiné?
Chi prévv supurtèr tótta la vétta tótt sti dulûr, se an s avéss pòra ed quall c a n cgnusän brîṡa e c l é da c l ètra pèrt, in c al sȋt d in dóvv inción n é mâi turné indrî?
Alåura, l é méi stèr qué, e zarchèr ed stèr in algrî, e stèr in cunpagnî, rédder, scherzèr e balèr, e fèr däl poesî. Stèr qué, e fèr l’amåur, fén che la lómm l’avanza inpiè.
Il testo in bolognese è a cura di Ezio Cesari
Elisa Barbari | Bologna | © Copyright – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Ciao Elisa. Ti ringrazio per l’accoglienza in questo tuo cofanetto di notizie bolognesi. = Ezio Cesari.-
Grazie a te Ezio e ancora complimenti per l’idea originale e per la traduzione. Sarà un piacere poter pubblicare ancora qualche tuo elaborato.