Storia

I balanzoni sono una pasta ripiena tipica della tradizione bolognese. A vederli sembrano “tortelloni verdi” perchè la sfoglia viene impastata insieme agli spinaci che ne conferiscono il pigmento. Le origini di questa pasta vedono riciclare gli avanzi del ripieno dei tortellini in aggiunta alla ricotta dei classici tortelloni. Per via di questo ripieno bizzarro prendono anche il nome di tortelli matti.

Perchè Balanzoni?

Questa pasta, consumata tradizionalmente nel periodo di Carnevale, richiama la maschera che più rappresenta Bologna e come tutti sapranno è senza dubbio quella del Dutàur: il Dottor Balanzone.

A vederli entrambi –Balanzoni e Balanzone– pare proprio ricalchino la stessa silhouette ben tornita e tondeggiante. Calzano a pennello l’idea di Bologna la grassa, che vede la cucina tipica locale espressione di eccellenza e abbondanza.

Che Balanzone fosse una buona forchetta non v’è dubbio alcuno, chissà quanti tortelli matti come lui avrà trangugiato di buon grado.

Ricetta

Non poteva mancare la ricetta dei gustosissimi balanzoni. (Per la variante classica basterà sostituire la mortadella con il ripieno dei tortellini)

La sfoglia

  • 2 uova
  • 300 g di farina
  • 40 g di spinaci cotti, strizzati e sminuzzati finemente

Il ripieno

  • 250 g di  ricotta
  • 50 g di spinaci lessi e saltati nel burro
  • 150 g di mortadella (in alternativa il ripieno dei tortellini)
  • 2 uova
  • 150 g di grana grattuggiato

Condimento

Qualcuno li serve con mascarpone e salsiccia, altri li gradiscono con panna e speck. Il mio consiglio è di gurstarli con burro, salvia e una spolverata di Parmigiano.

 

Elisa Barbari | Bologna | © Copyright – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.