Straordinaria la parata allegorica realizzata dalla Goliardia bolognese. Oggi le nostre Feluche hanno sfilato per le vie del centro cittadino fra canti, mantelli e carri colorati. Partenza alle 11.30 da Piazza Scaravilli, a ritmo di tamburi percorriamo via Zamboni, tappa a Piazza di Porta Ravegnana. Qui il Gran Maestro intona il Gaudeamus dall’alto della torre Asinelli, lo seguiamo in coro a centinaia   impugnando la feluca verso il cielo. Tante voci, un solo canto: l’inno riecheggia fra gli antichi portici e il seliciato. Perfino la Garisenda, di fronte a cotanta epicità pare chinarsi in segno di rispetto.

Ma non c’è tempo per la commozione e il corteo riparte percorrendo via Rizzoli. Nella parata sfilano le Balle di Bologna.

La Balla de li Goliardi Bolognesi sprizza allegria da ogni dove, fra cestini traboccanti di grano e vino a volontà appena vendemmiato. E non c’è da stupirsi dato che il loro canto è L’uva fogarina.  Il Gonfaloniere pasteggia comodamente seduto nel carro trainato dai suoi popolani.

Sempre trainati sui loro carri troviamo gli altri capi Balla: il Principe di Congiura dè Pazzi, il Console dell’Oca,  l’Ammiraglio del Vascello dentro ad una vasca mentre lancia gavettoni a destra e a manca e l’Imperatore delle terre del Nord. Il Papa del Nettuno procede sicuro impugnando il tridente, Melangola in tenuta estiva e Montecristo (o dovremmo dire Moontecristo) decisamente spaziale.

 

Si approda in Piazza Maggiore per un piacevole fuori programma. Sul palco allestito per la Strabologna il Gran Maestro e Baroni del Fittone salgono e non perdono occasione per intonare nuovamente il Gaudeamus

Si riparte verso i giardini di Filippo re dove prosegue la 130° Festa delle Matricole. Tornei, concerti, cibo, calcio in bolla,  birra e divertimento continuano fino a sera

 

Anche oggi giornata di grandi emozioni. Bravi ragazzi!

La Giornalista del Fittone

Elisa Barbari

 

 

Elisa Barbari | Bologna | © Copyright – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.