Storia dell’arte campanaria bolognese

Sapete quando furono costruite le prime campane della storia? Quali funzioni hanno avuto le campane durante i secoli? Che cos’è il doppio alla bolognese? A queste e a molte altre domande troveremo risposta domenica 11 nella conferenza organizzata dall’associazione Bononia Docet.

Dalle 15.00 alle 15.45 il Gruppo Campanari Padre Stanislao Mattei ci racconterà questa antica arte attraverso immagini e video ripercorrendo la storia delle campane dagli esordi fino ai nostri giorni.

Alma Mater Studiorum: come nasce l’Università più antica del mondo

Dopo una breve pausa tra una conferenza e l’altra, alle 16.00, in qualità di presidente di Bononia Docet, avrò il piacere di raccontarvi come nasce la nostra Università. Dallo Studium ai Glossatori. Un breve excursus dalla nascita dell’Archiginnasio come prima sede universitaria fino ad arrivare a quanto questa istituzione e il suo studentato abbiano inciso sulla nostra città, modificandone il tessuto socio-economico e persino l’aspetto architettonico.

Goliardia: le Feluche si raccontano

Non possiamo parlare di Alma Mater Studiorum e dei suoi studenti senza parlare di Goliardia. Interverranno alcuni fra gli esponenti di quella che oggi formalmente è un’associazione studentesca ma che ha radici lontane, inserite saldamente nella storia della nostra città. Ci racconteranno l’evoluzione storica dai clerici vagantes ai Goliardi arricchendo con intermezzi musicali della tradizione goliardica.

Vi aspettiamo numerosi!

Le Conferenze di Bononia Docet sono gratuite e aperte a tutti, realizzate grazie al Bando Cultura 2017/2018 del comune di Ozzano.

Vi aspettiamo domenica 11 presso la Sala Conferenze Giorgio Grandi della Biblioteca comunale di Ozzano dell’Emilia. Dalle 15-00 in poi per scoprire insieme affascinanti Storie e Segreti del Territorio.

Elisa Barbari | Bologna | © Copyright – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.