Buon anno: tradizione o superstizione?

A Bologna e in alcune località della nostra regione c'era una precisa tradizione riguardante il primo giorno dell'anno. I bambini andavano di casa in casa a suonare i campanelli per augurare buon anno, in cambio ricevevano qualche soldino. La filastrocca da recitare era questa: "A sån vgnó a dèr al bån chepdân, ch'a canpéssi zänt [...]

By |2018-01-01T17:51:55+01:001 Gennaio 2018|Blog, Cultura popolare|2 Comments

L’Amleto bolognese: èser vîv, ó èser môrt?

Tutti conoscono la famosa tragedia Seicentesca shakespeariana di Amleto, principe di Danimarca. «Essere o non essere, questo è il problema» e fin qua, nulla di nuovo. Ma avete mai provato a immaginare come si sarebbe espresso nel suo celebre monologo se fosse stato bolognese? Là, ai piedi della Garisenda, col teschio in mano, avvolto nella [...]

By |2017-11-10T07:01:22+01:0010 Novembre 2017|Blog, Cultura popolare|2 Comments

La Madonna del Terremoto di Bologna

Nel 1505 uno sciame sismico devastante fece tremare Bologna per mesi. Le terribili scosse causarono gravissimi danni, ingenti perdite e una terribile carestia colpì città e contado Leandro Alberti, nel Tomo I delle Historie di Bologna, scrive: “(…)cominciò a tremare la terra e così con gran strepito per un quarto d’hora tremò, che die’ [...]

By |2019-05-07T17:59:43+02:0019 Agosto 2017|Cultura popolare, Pillole di storia|0 Comments

Lumi di Marzo, l’antico rito dei falò propiziatori nelle nostre campagne

Un'antica tradizione del contado emiliano-romagnolo vede protagonista il fuoco. Tradizionalmente nell'arco di giorni compresi fra il 26 febbraio e il 3 di marzo, nelle campagne della nostra regione si organizzavano fuochi chiamati Lòm a Mêrz. I Lumi a Marzo simboleggiano la luce che rende fertili i campi dopo il lungo e rigido inverno. Un rituale [...]

By |2017-03-02T06:24:51+01:002 Marzo 2017|Cultura popolare|0 Comments
Go to Top