L’Estate di San Martino

Secondo la tradizione l'11 novembre comincia l'Estate di San Martino: un periodo della durata di qualche giorno caratterizzato da un caldo anomalo durante il periodo autunnale. Questa tradizione dura da secoli ed ha un riscontro oggettivo nei valori climatologici: la media mostra un'effettiva tendenza al verificarsi di condizioni miti anticicloniche. Questo nel corso dei secoli, [...]

By |2018-11-11T10:30:07+01:0011 Novembre 2018|Blog, Cultura popolare|0 Comments

Le Macabre Catacombe di Palermo

Siamo a Palermo, nel luogo noto come le catacombe. Si tratta di un cimitero sotterraneo afferente al Convento dei Cappuccini. Qui sono deposte le spoglie di oltre 8.000 persone: frati, nobili, personalità di spicco dell'epoca e comuni cittadini. Il singolare cimitero è ricavato nel sottosuolo del Convento e dell'attigua chiesa dedicata alla Madonna della Pace. Le gallerie [...]

By |2018-08-31T18:04:32+02:0031 Agosto 2018|Blog, Cultura popolare|0 Comments

Carosino e i suoi Rioni

Siamo a Carosino, provincia di Taranto. Se ve lo siete perso vi invito a leggere il precedente articolo che trovate qui Carosino è composto da cinque contrade che fanno riferimento alla denominazione di alcune vie. Nelle varie contrade sono visibili gli stemmi rionali sulle pareti degli edifici: Paramienti, Pipitari,Croce, Pagghiari e Palazzi. Rione Paramienti Qui [...]

By |2018-08-11T22:39:13+02:0011 Agosto 2018|Blog, Cultura popolare|0 Comments

Stonehenge del Salento

Dolmen I Dolmen sono monumenti megalitici, costituiti da blocchi di pietra risalenti al IV millennio a.C. Il termine, di origine bretone, significhi “tavola di pietra larga”. In particolare, la loro architettura prevede delle pietre, o delle pile di pietre, disposte verticalmente che sorreggono una o più coperture orizzontali La funzione dei dolmen, è sempre stata [...]

By |2018-08-07T15:53:19+02:007 Agosto 2018|Blog, Cultura popolare|0 Comments

Carosino: dalla Magna Grecia all’arbëreshë

Eccomi in Puglia, in un luogo a me particolarmente caro perchè parte delle mie radici: Carosino in provincia di Taranto. Ebbene sì, sono nata a Bologna ma sono -in parte- di origine pugliese. Andiamo indietro nel tempo, precisamente all'età del ferro, intorno al IX sec a.C. quando alcune popolazioni di origine illirica e cretese si [...]

By |2018-08-05T14:27:23+02:005 Agosto 2018|Blog, Cultura popolare|0 Comments

“Tosone” delizia casearia d’altri tempi

Conoscete il tosone? Anche detto tuson nella forma dialettale si riferisce a un prodotto caseario dal sapore antico, legato alla lavorazione del formaggio così come si confezionava artigianalmente in origine.  Il tosone è infatti  un formaggio fresco, ottenuto nella prima fase di lavorazione del famoso Parmigiano Reggiano durante la "tosatura" delle forme. Il casaro pigiava [...]

By |2018-06-17T09:22:55+02:0017 Giugno 2018|Blog, Bologna la grassa, Cultura popolare|0 Comments

Mosaici del Corpus Domini: arte sacra contemporanea a Bologna

La parrocchia del Corpus Domini, in zona fossolo a Bologna, viene eretta nel 1975. L'idea è quella di realizzare una chiesa riconoscibile al primo sguardo e  che risponda a determinati canoni estetici. I mosaici di Rupnik qui custoditi hanno una superficie di circa 250 mq. L'opera è fra le più interessanti realizzazioni d'arte sacra contemporanea, [...]

By |2018-04-18T19:42:07+02:0015 Aprile 2018|Attualità, Blog, Cultura popolare|0 Comments

Conferenze di Bononia Docet: Storie e Segreti del Territorio

Storia dell'arte campanaria bolognese Sapete quando furono costruite le prime campane della storia? Quali funzioni hanno avuto le campane durante i secoli? Che cos'è il doppio alla bolognese? A queste e a molte altre domande troveremo risposta domenica 11 nella conferenza organizzata dall'associazione Bononia Docet. Dalle 15.00 alle 15.45 il Gruppo Campanari Padre Stanislao Mattei [...]

By |2018-03-10T12:27:35+01:0010 Marzo 2018|Attualità, Blog, Cultura popolare, Goliardia|0 Comments

Chi erano i Barbari?

Chi furono in realtà i Barbari? Conoscete l'origine di questo termine entrato nel linguaggio  comune? La parola Barbaro (dal latino barbărus e dal greco βάρβαρος) trova il suo etimo in "bar-bar": così si identificava il linguaggio incomprensibile degli stranieri. Il Barbaro era colui che mostrava difficoltà di articolazione della parola e della pronuncia.¹ Dunque qualsiasi [...]

By |2018-07-12T17:28:13+02:0013 Gennaio 2018|Blog, Cultura popolare, Pillole di storia|0 Comments

La Befana: tradizione agreste

L'Epifania significa apparizione, manifestazione della divinit๠nel mondo cristiano a indica la venuta dei Magi in visita a Betlemme. Ma la tradizione è molto più antica e di origine pagana. Col solstizio d'inverno e il "Sol Invictus" si celebrava il trionfo della luce sulle tenebre, con la Befana l'arrivo delle giornate via via sempre più [...]

By |2018-01-06T05:58:33+01:006 Gennaio 2018|Blog, Cultura popolare|0 Comments
Go to Top