La Madonna del Terremoto di Bologna

Nel 1505 uno sciame sismico devastante fece tremare Bologna per mesi. Le terribili scosse causarono gravissimi danni, ingenti perdite e una terribile carestia colpì città e contado Leandro Alberti, nel Tomo I delle Historie di Bologna, scrive: “(…)cominciò a tremare la terra e così con gran strepito per un quarto d’hora tremò, che die’ [...]

By |2019-05-07T17:59:43+02:0019 Agosto 2017|Cultura popolare, Pillole di storia|0 Comments

Intrighi, delitti e vendette sotto la Signoria dei Bentivoglio

Bologna, 1472. Cesare Caccianemici, vedovo di Elisabetta Malvezzi, viene assassinato da Antonio Lini. O almeno così si vocifera in città. Antonio teme per la propria incolumità e decide di rivolgersi al Signore di Bologna: Giovanni Bentivoglio per ricevere protezione. Giovanni intercede per il suo protetto ottenendo garanzia che nessuna offesa gli sarà arrecata. Ma [...]

By |2017-07-23T19:55:29+02:0022 Luglio 2017|Blog, Pillole di storia|0 Comments

L’Italia secondo Hitchcock: quando il regista soggiornò nel bel paese

Lo avrete subito riconosciuto dalla foto, lui è Alfred Hitchcock. Celebre regista e produttore cinematografico, fra i più importanti nella storia del cinema. Cito solo alcuni dei suoi capolavori: Notorius-L'amante perduta (1946), La finestra sul cortile (1954), Il delitto perfetto (1954), L'uomo che sapeva troppo (1956) Vertigo-La donna che visse due volte (1959), Intrigo [...]

By |2017-06-27T05:43:56+02:0026 Giugno 2017|Blog, Pillole di storia|0 Comments

I segreti di Casa Carracci e l’imperatore Carlo V

Una perla del nostro glorioso passato incastonata fra le pareti del loggiato di Casa Carracci. Casa Berò è conosciuta anche come casa dei Carracci perchè si presume sia stata dimora dei famosi pittori Annibale, Agostino e Ludovico, esponenti della scuola pittorica bolognese. Ci troviamo a Bologna, precisamente in via Rolandino angolo via Poeti. Un [...]

By |2019-04-10T20:56:00+02:0013 Giugno 2017|Pillole di storia|0 Comments

La Fontana di Trevi di Bologna: quando i sogni si avverano con una monetina

Sapevate che a Bologna esisteva una succursale della Fotana di Trevi? Almeno così l'avevano soprannominata negli anni '60. Siamo nel 1959, l'epoca di maggior splendore dei nuovissimi e iper moderni sottopassaggi che collegavano via Rizzoli, via Indipendenza e piazza re Enzo. Una galleria colma di negozi, biglietterie, uffici e bar.  Ma c'era ben altro: [...]

By |2017-06-04T08:33:06+02:004 Giugno 2017|Pillole di storia|0 Comments

Perchè quando scende la madonna di San Luca a Bologna piove?

L'immagine della Beata Vergine di San Luca viene accompagnata in processione in città ogni anno. Attraversa Porta Saragozza fino alla Cattedrale di San Pietro dove rimane per una settimana. Origini della tradizione Tutto ha inizio con i disastrosi nubifragi del 1433 che misero a rischio i raccolti dei campi. La popolazione, su consiglio degli [...]

By |2019-05-17T13:46:40+02:0021 Maggio 2017|Pillole di storia|1 Comment

Porta Castellana di Villa Pepoli

Porta castellana si trova parzialmente coperta dalle fronde degli alberi in località Mura San Carlo a San Lazzaro di Savena. La porta faceva parte di una delle dimore della famiglia nobiliare bolognese Pepoli. La villa fu edificata alla fine del XVII secolo e dopo i Pepoli divenne proprietà delle famiglie Legnani, Bovi e Bonora. [...]

By |2021-01-07T20:00:14+01:0020 Maggio 2017|Pillole di storia|0 Comments

Le Goliardate di Giovanni Pascoli

Celeberrima Matricula è il documento che vedete nell'immagine, datato 6 febbraio 1908 con firma autografa di Giovanni Pascoli. Pascoli approdò a Bologna grazie a una borsa di studio che gli permise l'iscrizione al nostro prestigioso Ateneo. Ebbe l'onore di seguire le lezioni del grande Giosue Carducci e il destino volle che da esserne allievo [...]

By |2017-05-05T05:23:56+02:005 Maggio 2017|Pillole di storia|0 Comments

San Marino tra mito e leggenda

La Serenissima Repubblica di San Marino è di origini antichissime. Un'area da sempre popolata, tanto che i primi reperti rinvenuti risalgono al periodo preistorico: un utensile in pietra  risalente al 4000 a.C. Repubblica libera e indipendente La sua indipendenza viene tradizionalmente ricondotta al fondatore Marino. Un tagliapietre cristiano croato esule, vittima delle persecuzioni dell'imperatore [...]

By |2017-04-24T20:29:14+02:0024 Aprile 2017|Pillole di storia|0 Comments

Dal drago di Lubiana all’Inferno di Dante

La leggenda narra di un terribile drago della palude di Lubiana sconfitto dal prode Giasone di ritorno dalla conquista del vello d'oro. Ma andiamo per ordine e cominciamo dal principio. Giasone, erede del sovrano Esone, rivendica il regno al cospetto di Pelia figlio di Poseidone. Pelia, avido e assetato di potere, dopo aver spodestato Esone, [...]

By |2018-06-20T01:23:24+02:0022 Aprile 2017|Blog, Pillole di storia|0 Comments
Go to Top