La ballata di Tam Lin

La ballata di Tam Lin La ballata scozzese di Tam Lin è di origine antichissima, la forma scritta risale al 1546 ma prende spunto da narrazioni celtiche ancora più antiche. Seppur con moltissime varianti la storia narra di una donna che recatasi nel bosco incontra Tam Lin, un giovane prigioniero delle fate. Il giovane vorrebbe [...]

By |2020-02-08T17:24:40+01:008 Febbraio 2020|Blog, Pillole di storia|0 Comments

Strage ferroviaria di San Lazzaro del 1915

20 morti e 80 feriti. Questo il bilancio della tragedia avvenuta presso la stazione di San Lazzaro di Savena  in provincia di Bologna. Siamo nel 1915 ed è la notte del 27 dicembre. Una fitta nebbia avvolge come un manto la pianura infreddolita dalla morsa del gelido inverno.  Al Casello 7 di San Lazzaro l’oscurità [...]

By |2019-04-28T18:06:08+02:0027 Dicembre 2018|Blog, Pillole di storia|0 Comments

Le torri distrutte: Artemisi e Riccadonna

Le torri Artemisi e Riccadonna - anche dette " Äl Tårr dla Mercanzî" perchè situate nei pressi del Palazzo della Mercanzia- furono abbattute nel 1917-1918 per ampliare il Mercato di Mezzo e migliorare la viabilità. In molti si mobilitarono per la loro salvaguardia, fra questi anche il D'Annunzio sostenendo una petizione popolare. Purtroppo l'amministrazione comunale [...]

By |2019-04-28T18:09:00+02:009 Settembre 2018|Blog, Pillole di storia|0 Comments

I tesori sommersi di Baia

Il Parco Archeologico sommerso di Baia Fa parte del complesso archeologico di Baia, un'area archeologica situata a Baia, frazione di Bacoli, nell'area dei Campi Flegrei in Campania. I reperti sono dell'antica Baia di età principalmente romana, il suo nome deriva da Bajos, il nocchiere di Ulisse, che secondo la leggenda qui fu sepolto. In epoca [...]

By |2019-04-28T18:10:56+02:0029 Agosto 2018|Blog, Pillole di storia|0 Comments

Stile Gotico e Massoneria

L’epoca che si designa con il termine “Gotico” è molto estesa, essendo un termine usato per indicare opere databili dal 1140 al 1540 circa e, più liberamente, definisce la civiltà del tardo Medioevo. Il gotico nacque in Francia per poi diffondersi in tutta Europa, in modo particolare in Germania e in Inghilterra. Gotico e Massoneria [...]

By |2018-08-20T10:02:19+02:0020 Agosto 2018|Blog, Pillole di storia|0 Comments

L’Accademia dei Desiosi

Siamo all’inizio del Seicento, in una periferia del nord Italia, all’interno di un’area boschiva, quasi nascosta, sorge una sfarzosa dimora nobiliare. La Villa, proprietà di un giovane conte e marchese  di grande intelletto era anche fucina dell’Accademia dei Desiosi. Il nostro valoroso conte ha una personalità così affascinante da non passare inosservato al Grande Duca [...]

By |2019-04-28T18:24:42+02:0027 Maggio 2018|Attualità, Blog, Pillole di storia|1 Comment

Il Nettuno scudato

Prima guerra mondiale. Il problema degli attacchi aerei comincia proprio in questa occasione quando entrano in scena per la prima volta come strumento strategico. Ed è un problema diverso rispetto alla devastazione di cui abbiamo ricordo nella seconda guerra mondiale. Nella prima si mira più a creare un danno eclatante colpendo monumenti storici importanti. [...]

By |2019-04-28T18:28:17+02:0026 Maggio 2018|Blog, Pillole di storia|0 Comments

Nel Girone dei Furiosi

Oggi vi porto a nord della nostra penisola, in un’area un tempo adibita a manicomio. Parliamo di  quasi 170.000 metri quadrati, praticamente una città. Negli anni Settanta contava oltre 2000 persone fra pazienti e dipendenti. Una struttura rimasta in vita fino al 1981 poi la chiusura con l’entrata in vigore della Legge Basaglia, infine il [...]

By |2018-05-21T20:03:14+02:0021 Maggio 2018|Attualità, Blog, Pillole di storia|0 Comments

Il Passo del Morgone a Marmorta

Siamo a Marmorta, frazione di Molinella. Un tempo quest'area paludosa e malsana era praticamente disabitata e i toponimi ci danno l'idea del perchè: Fossa Putrida, Canale Mortizio e Passo del Morgone. Il Pàś dal Murgón” fungeva da collegamento sul Po di Primarodapprima con una passerella in legno, oggi  in metallo, per l’attraversamento del fiume.   Il [...]

By |2018-05-10T16:26:25+02:0010 Maggio 2018|Blog, Pillole di storia|0 Comments

Laura Bassi: da Bologna al pianeta Venere

Laura Bassi (1711-1778) Fu la seconda donna al mondo a conseguire una laurea e la  prima al mondo ad ottenere la cattedra universitaria e tutto proprio qui, nella sua città natale: Bologna. All’epoca l’Università non era accessibile alle donne ma Laura ebbe la fortuna di nascere in una famiglia benestante e illuminata che le permise [...]

By |2019-04-28T19:23:26+02:0027 Aprile 2018|Blog, Pillole di storia|0 Comments
Go to Top