Bella Mossa: sul podio scuole Pezzani di San Lazzaro

Le scuole primarie Pezzani di San Lazzaro si aggiudicano la seconda posizione nella SCHOOL CHALLENGE, categoria "Pianura"di Bella Mossa. Di cosa di tratta? Le scuole della provincia di Bologna si sono sfidate attraverso un'iniziativa sulla mobilità sostenibile. Dal 4 aprile al 31 maggio i genitori e bambini hanno scelto di recarsi a scuola con mezzi di [...]

By |2018-09-22T17:35:54+02:0022 Settembre 2018|Attualità, Blog|0 Comments

Le torri distrutte: Artemisi e Riccadonna

Le torri Artemisi e Riccadonna - anche dette " Äl Tårr dla Mercanzî" perchè situate nei pressi del Palazzo della Mercanzia- furono abbattute nel 1917-1918 per ampliare il Mercato di Mezzo e migliorare la viabilità. In molti si mobilitarono per la loro salvaguardia, fra questi anche il D'Annunzio sostenendo una petizione popolare. Purtroppo l'amministrazione comunale [...]

By |2019-04-28T18:09:00+02:009 Settembre 2018|Blog, Pillole di storia|0 Comments

Le Macabre Catacombe di Palermo

Siamo a Palermo, nel luogo noto come le catacombe. Si tratta di un cimitero sotterraneo afferente al Convento dei Cappuccini. Qui sono deposte le spoglie di oltre 8.000 persone: frati, nobili, personalità di spicco dell'epoca e comuni cittadini. Il singolare cimitero è ricavato nel sottosuolo del Convento e dell'attigua chiesa dedicata alla Madonna della Pace. Le gallerie [...]

By |2018-08-31T18:04:32+02:0031 Agosto 2018|Blog, Cultura popolare|0 Comments

I tesori sommersi di Baia

Il Parco Archeologico sommerso di Baia Fa parte del complesso archeologico di Baia, un'area archeologica situata a Baia, frazione di Bacoli, nell'area dei Campi Flegrei in Campania. I reperti sono dell'antica Baia di età principalmente romana, il suo nome deriva da Bajos, il nocchiere di Ulisse, che secondo la leggenda qui fu sepolto. In epoca [...]

By |2019-04-28T18:10:56+02:0029 Agosto 2018|Blog, Pillole di storia|0 Comments

I misteri di Neuschwanstein

Eccomi di ritorno dalla Baviera. Sono tante le meraviglie che ho visto, voglio cominciare col castello di Neuschwanstein, situato a Schwangau vicino a Füssen. Il nome Neuschwanstein significa Nuova pietra del Cigno. Perchè cigno? Ve lo spiego subito. Lohengrin "Lohengrin" è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner tratta da Parzival, poema epico medievale [...]

By |2018-08-26T07:59:20+02:0026 Agosto 2018|Attualità|0 Comments

Stile Gotico e Massoneria

L’epoca che si designa con il termine “Gotico” è molto estesa, essendo un termine usato per indicare opere databili dal 1140 al 1540 circa e, più liberamente, definisce la civiltà del tardo Medioevo. Il gotico nacque in Francia per poi diffondersi in tutta Europa, in modo particolare in Germania e in Inghilterra. Gotico e Massoneria [...]

By |2018-08-20T10:02:19+02:0020 Agosto 2018|Blog, Pillole di storia|0 Comments

Carosino e i suoi Rioni

Siamo a Carosino, provincia di Taranto. Se ve lo siete perso vi invito a leggere il precedente articolo che trovate qui Carosino è composto da cinque contrade che fanno riferimento alla denominazione di alcune vie. Nelle varie contrade sono visibili gli stemmi rionali sulle pareti degli edifici: Paramienti, Pipitari,Croce, Pagghiari e Palazzi. Rione Paramienti Qui [...]

By |2018-08-11T22:39:13+02:0011 Agosto 2018|Blog, Cultura popolare|0 Comments

La cripta rupestre degli stregoni di Massafra

Questa volta siamo a Massafra, in provincia di Taranto. Qui  si trova  la cripta rupestre chiamata Farmacia del Mago Greguro, un complesso di celle intercomunicanti giacenti al fondo di un oscuro burrone. In alcune di esse appaiono – ricavate nella roccia – gli incavi nei quali anticamente pare si conservassero le erbe medicamentose. Secondo la [...]

By |2018-08-09T20:49:16+02:009 Agosto 2018|Blog|0 Comments

Stonehenge del Salento

Dolmen I Dolmen sono monumenti megalitici, costituiti da blocchi di pietra risalenti al IV millennio a.C. Il termine, di origine bretone, significhi “tavola di pietra larga”. In particolare, la loro architettura prevede delle pietre, o delle pile di pietre, disposte verticalmente che sorreggono una o più coperture orizzontali La funzione dei dolmen, è sempre stata [...]

By |2018-08-07T15:53:19+02:007 Agosto 2018|Blog, Cultura popolare|0 Comments

Carosino: dalla Magna Grecia all’arbëreshë

Eccomi in Puglia, in un luogo a me particolarmente caro perchè parte delle mie radici: Carosino in provincia di Taranto. Ebbene sì, sono nata a Bologna ma sono -in parte- di origine pugliese. Andiamo indietro nel tempo, precisamente all'età del ferro, intorno al IX sec a.C. quando alcune popolazioni di origine illirica e cretese si [...]

By |2018-08-05T14:27:23+02:005 Agosto 2018|Blog, Cultura popolare|0 Comments
Go to Top