Il borgo di Colle Ameno a Sasso Marconi, risale al 1700 per volere di Filippo Ghisilieri, membro della facoltosa famiglia senatoria bolognese. Originariamente nacque come una piccola cittadina-castello strutturata con le attività e le dimore ubicate all’interno della cinta muraria oltre a un piccolo ospedale, una stamperia, un teatro e una chiesa intitolata a papa Pio V Ghisilieri.
Il palazzo principale fu sede di produzione di terrecotte, maioliche e anfore caratterizzate da decorazioni azzurre che ancora contraddistinguono l’artigianato locale. Le maioliche di colle Ameno contribuirono a rendere Bologna fra le città di maggior produzione di ceramiche di pregio dell’epoca. La fabbrica della maiolica ospitava fra i migliori ceramisti a cui offriva alloggio all’interno del perimetro murario. L’attività raggiunse livelli produttivi considerevoli, impegnandosi nel commercio d’esportazione. Il momento glorioso tramontò improvvisamente nel 1795 con la morte di Filippo Ghisilieri. Il figlio decise di non proseguire l’attività e vendette sia le maioliche in deposito che le attrezzature per la fabbricazione. Dopo qualche tempo alcuni celebri ceramisti già proprietari di una fabbrica di ceramiche in San Vitale decisero di riattivare la famosa produzione di colle Ameno. Ma l’impegno di seguire fabbriche ubicate in sedi così distanti fra loro risultò troppo difficile da gestire. Così si chiuse definitivamente la pagina delle maioliche di colle Ameno.
L’ultimo conflitto mondiale trasformò il borgo in un comando tedesco e luogo di prigionia. Per questo motivo l’amministrazione comunale di Sasso Marconi ha deciso di allestire l’Aula della Memoria nella Sala delle Decorazioni di Colle Ameno. Uno spazio didattico in memoria degli eventi che hanno tragicamente segnato la storia locale.

Caffettiera settecentesca decorata con coperchio, manifattura colle Ameno marchese Ghisilieri 1759 1768 collezione privata. (Foto il giornale dell’arte Novembre 2011 n.314)
Chi sono

Elisa Barbari, candidata al Consiglio Comunale di San Lazzaro nella lista civica di Isabella Conti “Il Futuro Oggi”. Il mio impegno è per la valorizzazione della cultura e del territorio.
Leave A Comment