“Tosone” delizia casearia d’altri tempi
Conoscete il tosone? Anche detto tuson nella forma dialettale si riferisce a un prodotto caseario dal sapore antico, legato alla lavorazione del formaggio così come si confezionava artigianalmente in origine. Il tosone è infatti un [...]
E’ tempo di Panone
Il Panone, dolce tipico della tradizione natalizia bolognese è a base di cacao, canditi, cioccolata, uva sultanina e frutta secca. Un dolce nato nel contado, utilizzando gli ingredienti avanzati dalle dispense. Da non confondere col [...]
Tortellini di Natale: un antico rito famigliare
Per le festività natalizie sulle nostre tavole non mancheranno scodelle colme di tortellini fumanti per deliziare i nostri palati. Una tradizione antica, ma come è cambiato col tempo il rito di preparazione di questo pasto [...]
Marroni sotto spirito
Una ricetta autunnale ideale per questo periodo. La ricetta è per 2 kg di marroni che verranno incisi, cotti al forno e sbucciati. Nel frattempo fate bollire in 1 litro d'acqua: -850gr di zucchero [...]
Le oriunde pesche dolci: dalla storia alla ricetta.
Dove nasce la ricetta delle pesche dolci? Facendo una ricerca ho scoperto molte regioni vantare la paternità della tradizione dolciaria. Questa prelibatezza è infatti entrata a far parte dei prodotti da forno emiliano-romagnoli, umbri, toscani, [...]
Origini, storia e ricetta della Torta di mele
Xilografia tratta dal Kuchenmaistrey, 1485 La torta di mele è un dolce semplice che affonda lontano nel tempo le proprie radici. Si è diffuso in tutto il mondo con innumerevoli varianti approdando anche [...]
Raviole bolognesi di San Giuseppe
In occasione della festa del papà Bologna si inebria del profumo di questi dolci tipici della più antica tradizione petroniana. La storia Il 19 marzo si celebra San Giuseppe, il padre di Gesù, simbolo di [...]
I Balanzoni
Storia I balanzoni sono una pasta ripiena tipica della tradizione bolognese. A vederli sembrano "tortelloni verdi" perchè la sfoglia viene impastata insieme agli spinaci che ne conferiscono il pigmento. Le origini di questa pasta vedono [...]
Storia e origini delle tagliatelle
La nostra amata tagliatella deve il suo nome al "taglio" operato sulla pasta sfoglia precedentemente tirata col mattarello e arrotolata su se stessa. E' una pasta tipica emiliana ma diffusa in tutta la penisola. Già [...]