Strage ferroviaria di San Lazzaro del 1915

20 morti e 80 feriti. Questo il bilancio della tragedia avvenuta presso la stazione di San Lazzaro di Savena  in provincia di Bologna. Siamo nel 1915 ed è la notte del 27 dicembre. Una fitta nebbia avvolge come un manto la pianura infreddolita dalla morsa del gelido inverno.  Al Casello 7 di San Lazzaro l’oscurità [...]

By |2019-04-28T18:06:08+02:0027 Dicembre 2018|Blog, Pillole di storia|0 Comments

La ballata di Tam Lin

La ballata di Tam Lin La ballata scozzese di Tam Lin è di origine antichissima, la forma scritta risale al 1546 ma prende spunto da narrazioni celtiche ancora più antiche. Seppur con moltissime varianti la storia narra di una donna che recatasi nel bosco incontra Tam Lin, un giovane prigioniero delle fate. Il giovane vorrebbe [...]

By |2020-02-08T17:24:40+01:008 Febbraio 2020|Blog, Pillole di storia|0 Comments

Generazione anime

Ci fu un tempo in cui cartoni giapponesi finirono persino in Parlamento. A metà degli anni 70 il boom degli anime in tv. La polemica non impedì a questi cartoni di fare storia.

By |2019-08-09T07:24:15+02:009 Agosto 2019|Blog|0 Comments

Il Castagno del nostro Appennino

La strada Europea dei castagni Sapete che esiste una strada dei castagni riconosciuta a livello europeo? Si estende nel promontorio appenninico fra Bologna e Modena. Zocca, Montese, Frassinoro, Fanano, Montefiorino, Montecreto, Polinago, Prignano,Guiglia, Serramazzoni, Palagano, Granaglione, Monte Pastore, Vergato, Castel d'Aiano. Il nome di Zocca evoca il caratteristico 'zocco" o ceppo di castagno e, proprio [...]

By |2019-04-28T18:04:51+02:0027 Aprile 2019|Attualità, Blog|0 Comments

Congiura de’ Pazzi

Una Congiura dei Pazzi a Bologna? Eh già, proprio così. Esiste una Congiura che anima le vie del centro storico. Parliamo di una delle Balle della Goliardia di Bologna. Storia Venne fondata negli anni '40 a Rimini e ufficialmente riconosciuta dal Sacro venerabile Ordine del Fittone nel 1992. Perché Congiura de’ Pazzi? Senza dubbio il [...]

By |2019-04-23T22:28:13+02:0023 Aprile 2019|Blog, Goliardia|0 Comments

Testuggine azzannatrice a Bologna

Il ritrovamento non è un caso isolato. Purtroppo questi esemplari, rappresentano un problema per la sopravvivenza della tartaruga delle nostre zone e per la biodiversità. Inoltre sono un pericolo per l'uomo poichè lontano dall'acqua diventano aggressive, in grado di sferrare potenti morsi attraverso veloci movimenti del collo. Questo "scatto" ricorda quello dei serpenti, per questo [...]

By |2018-12-29T13:12:51+01:0029 Dicembre 2018|Blog|0 Comments

Lettera aperta all’Accademia della Crusca

Lettera aperta Di Elisa Barbari Commendatore hc SVQFO Alla Spettabile Accademia della Crusca Bologna, 26.11.2018 Vi scrivo per denunciare una situazione che si protrae in modo costante da lungo tempo: per descrivere alcuni fatti di cronaca si utilizza impropriamente il termine “goliardico”. E’ accaduto nel mondo del calcio quando si definirono i “pollici versi” di [...]

By |2018-11-26T17:54:51+01:0026 Novembre 2018|Attualità, Blog, Goliardia|0 Comments

La Goliardia secondo il XXXI Sidereo Console dell’Oca

Conoscete la Balla dell’Oca? E’ una delle Balle goliardiche più antiche di Bologna. Fondata nel 1945 vanta una tradizione storica radicata nel contesto petroniano. Il Console rappresenta il Capo Balla, autorità del proprio gruppo e punto di riferimento fino a quando cessa la propria funzione abdicando e designando un successore. Questo semplificando all’estremo. Durante la [...]

By |2018-11-26T03:24:08+01:0025 Novembre 2018|Attualità, Blog, Goliardia|0 Comments

L’Estate di San Martino

Secondo la tradizione l'11 novembre comincia l'Estate di San Martino: un periodo della durata di qualche giorno caratterizzato da un caldo anomalo durante il periodo autunnale. Questa tradizione dura da secoli ed ha un riscontro oggettivo nei valori climatologici: la media mostra un'effettiva tendenza al verificarsi di condizioni miti anticicloniche. Questo nel corso dei secoli, [...]

By |2018-11-11T10:30:07+01:0011 Novembre 2018|Blog, Cultura popolare|0 Comments
Go to Top