Discesa dei carioli 2018
Oggi domenica 20 maggio giornata conclusiva della Festa delle Matricole 2018. Immancabile il tradizionale appuntamento con la discesa dei carioli dal Policlinico Rizzoli verso i Giardini Margherita. Ogni Balla ha percorso la discesa con il [...]
San Luca, gara di velocità auto storiche
Oggi domenica 20 maggio si è tenuta la 15° edizione della gara di auto d'epoca Bologna-San Luca. La manifestazione ha origini nel lontano 1956, una gara di velocità in salita per auto storiche più corta [...]
Villa Samantha: un suicidio d’amore.
Siamo a Villa Samantha uno dei luoghi più infestati di questa regione e la storia che trasuda da queste mura è ricca di particolari sinistri e inquietanti. Ci troviamo in Emilia-Romagna non molto lontano dalla [...]
Il “giardino degli aranci” alla Corte degli Estensi
Nel Rinascimento Ferrara era famosa per i suoi giardini, creati ad imitazione di un ideale edenico aggiornato secondo i canoni della cultura cortese e cavalleresca. Boschi, grotte, montagne, geometrie di siepi, aiuole odorose, giochi d’acqua [...]
Ayrton Senna Day
Sono passati 25 anni dal tragico incidente in cui Senna perse la vita uscendo di pista alla curva del Tamburello durante il Gran Premio di Imola. In tutti questi anni il campione è rimasto nella [...]
Caterina, tigre di Romagna
“Caterina: tigre di Romagna” è il titolo del murale inaugurato l'8 aprile 2018 a Bagnara di Romagna. Il murale rappresenta Caterina Sforza, che fu Signora di Bagnara, con una spada in mano. Accanto a [...]
Mosaici del Corpus Domini: arte sacra contemporanea a Bologna
La parrocchia del Corpus Domini, in zona fossolo a Bologna, viene eretta nel 1975. L'idea è quella di realizzare una chiesa riconoscibile al primo sguardo e che risponda a determinati canoni estetici. I mosaici di [...]
Giochi di Questua
Il Calendario Goliardico procede e come da programma si sono svolti gi Giochi di Questua. Per capire meglio di cosa si tratta, di seguito l'intervista al Gran Camerlengo IISolitario. Una delle principali tradizioni goliardiche è [...]
Imola: continua il mistero del rito del cibo
Continuano gli episodi del misterioso rito del cibo a Imola. Strane composizioni di cibo e monete, giacciono abbandonate ai bordi della strada. Ne avevo già parlato in un articolo di aprile 2017 e gennaio 2018 [...]
Bella Mossa edizione 2018
Vi ricordate Bella Mossa? Ve ne avevo parlato esattamente un anno fa in questo articolo. L'iniziativa che premia la mobilità sostenibile è tornata a Bologna in versione 2018: dal 1° aprile al 30 settembre ogni [...]
Fake news sul parco, San Lazzaro insorge
Tutto nasce dall'articolo del quotidiano locale che raccoglie le lamentele di due residenti di San Lazzaro. Titolo: "Vandalismi e buio, il parco Europa lasciato a se stesso." Ma è vero? Assolutamente no. Dopo il titolone [...]
Inaugurazione della Chiusa di San Ruffillo
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, il 22 marzo 2018 si è tenuta l'inaugurazione dei lavori di consolidamento strutturale della Chiusa di San Ruffillo e della sua illuminazione. L' intervento comincia nel 2011, rientrando in [...]
La Sinagoga di Bologna e la sua Comunità
La Comunità Ebraica venne riconosciuta ufficialmente nel 1911 ma è presente nella nostra città sin dal III e IV E.V. Per saperne di più l'associazione Bononia Docet ha organizzato una visita alla sinagoga: il Rabbino [...]
Reale Collegio di Spagna: un gioiello incastonato nella storia di Bologna
Raffinatezza ed eleganza permeano l'atmosfera. Qui il tempo sembra scandirsi a ritroso, conferendo storia ad ogni ambiente. Una storia bolognese sì ma spagnola. La prima Istituzione spagnola a Bologna ancor prima della nascita della [...]
Conferenze di Bononia Docet: Storie e Segreti del Territorio
Storia dell'arte campanaria bolognese Sapete quando furono costruite le prime campane della storia? Quali funzioni hanno avuto le campane durante i secoli? Che cos'è il doppio alla bolognese? A queste e a molte altre domande [...]