Il Castagno del nostro Appennino
La strada Europea dei castagni Sapete che esiste una strada dei castagni riconosciuta a livello europeo? Si estende nel promontorio appenninico fra Bologna e Modena. Zocca, Montese, Frassinoro, Fanano, Montefiorino, Montecreto, Polinago, Prignano,Guiglia, Serramazzoni, Palagano, [...]
Lettera aperta all’Accademia della Crusca
Lettera aperta Di Elisa Barbari Commendatore hc SVQFO Alla Spettabile Accademia della Crusca Bologna, 26.11.2018 Vi scrivo per denunciare una situazione che si protrae in modo costante da lungo tempo: per descrivere alcuni fatti di [...]
La Goliardia secondo il XXXI Sidereo Console dell’Oca
Conoscete la Balla dell’Oca? E’ una delle Balle goliardiche più antiche di Bologna. Fondata nel 1945 vanta una tradizione storica radicata nel contesto petroniano. Il Console rappresenta il Capo Balla, autorità del proprio gruppo e [...]
Bella Mossa: sul podio scuole Pezzani di San Lazzaro
Le scuole primarie Pezzani di San Lazzaro si aggiudicano la seconda posizione nella SCHOOL CHALLENGE, categoria "Pianura"di Bella Mossa. Di cosa di tratta? Le scuole della provincia di Bologna si sono sfidate attraverso un'iniziativa sulla [...]
I misteri di Neuschwanstein
Eccomi di ritorno dalla Baviera. Sono tante le meraviglie che ho visto, voglio cominciare col castello di Neuschwanstein, situato a Schwangau vicino a Füssen. Il nome Neuschwanstein significa Nuova pietra del Cigno. Perchè cigno? Ve lo [...]
Premio Bononia Docet 2018
E' passato un anno dalla nascita di Bononia Docet. Costituirci Associazione ci ha permesso di concretizzare quella voglia di conoscenza del territorio, di valorizzazione dell'arte e della cultura locale che tanto amiamo. L'attività associativa ha [...]
Una ragazza di 5.500 anni nella Dolina dell’Inferno
Al Parco dei Gessi Bolognesi, nell’area dei Calanchi della Badessa a San Lazzaro, precisamente nella Dolina dell’Inferno è avvenuto un ritrovamento incredibile nell’ambito dell’archeologia: un cranio di 5.500 anni. Il Gruppo Speleologico Bolognese, impegnato nella [...]
XLVI- XLVII dal tramonto all’alba
Correva l’anno 2016 quando scrissi un articolo sul Fittone, il paracarro bolognese tanto caro alla Goliardia. Da quel giorno decisi di approfondire l’argomento e così, quasi per caso, conobbi il Gran Maestro Ivan Fraioli, colui [...]
Solstizio d’Estate: da Stonehenge alla Basilica di San Petronio
La parola Solstizio deriva dal latino sol, Sole, e -sistere, fermarsi - e sta a indicare il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo cammino apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione massima.¹ Da [...]
Mercatino francese a San Lazzaro
Passeggiare in Piazza Bracci ed essere avvolti dai profumi. Profumo di biscotti appena sfornati, profumo di pane, profumo di lavanda. Raffinate fragranze francesi si confondono con i profumi di casa. Da oggi venerdì 15 a [...]
La Chiesa Blu
La Chiesa Blu è un edificio abbandonato dotato di un piccolo luogo di culto. I giochi di luce creati dalle vetrate e dai soffitti blu e azzurri conferiscono quella caratteristica tonalità che l'ha resa famosa [...]
Urbexery Art
Urbexery Art è un gruppo fotogafico di esplorazione urbana composto da due ragazzi della provincia di Bologna. Ho avuto modo di intervistarli. Capiamo insieme a loro cos'è l'Urbex e cosa rappresenta. Come nasce l'Urbex? Urbex [...]
Delitto Valeriano, arrestato il killer dopo19 anni
Tutti ricordiamo l'omicidio di Valeriano Poli avvenuto in via Foscherara 19 anni fa Il caso La sera del 5 dicembre del '99 partono 7 colpi di arma da fuoco in via Foscherara sotto casa della [...]
L’Accademia dei Desiosi
Siamo all’inizio del Seicento, in una periferia del nord Italia, all’interno di un’area boschiva, quasi nascosta, sorge una sfarzosa dimora nobiliare. La Villa, proprietà di un giovane conte e marchese di grande intelletto era anche [...]
Nel Girone dei Furiosi
Oggi vi porto a nord della nostra penisola, in un’area un tempo adibita a manicomio. Parliamo di quasi 170.000 metri quadrati, praticamente una città. Negli anni Settanta contava oltre 2000 persone fra pazienti e dipendenti. [...]