Ricorre il quinto anniversario della scomparsa del grande cantautore bolognese. Molte le iniziative a Bologna per ricordarlo.

Al cinema “Caro Lucio ti scrivo”

Una docufiction in cui i protagonisti dei più grandi successi musicali di Lucio prendono vita. La postina di Dalla legge alcune lettere a lui indirizzate scoprendo chi c’è dietro alle sue canzoni Com’è profondo il mare, L’anno che verrà, Anna e Marco, Futura, Meri Luiss, La casa in riva al mare e Milano. 

A Bologna sarà proiettato al Cinema Uci, Odeon, Nosadella,The Space e in oltre cento sale cinematografiche italiane.

A casa di Lucio

Nell’edizione 2017 casa di Lucio riapre le porte ai visitatori. Nel marzo 2015 la prima edizione del progetto A casa di Lucio riscosse un incredibile successo con Ornella Vanoni, Samuele Bersani, Renzo Arbore e Caterina Caselli protagonisti delle visite-spettacolo live. L’anno successivo l’iniziativa prese forma con un programma in diretta su Radio Due in cui artisti come Fiorella Mannoia, Ron, Gaetano Curreri, Gigi D’Alessio, Paola Turci, Marco Masini, Caparezza interpretarono brani di Dalla, mentre giornalisti e opinionisti ne tessevao le lodi. Un cantante unico nel suo genio e nella produzione di testi intrisi di emozione. Un pezzo fondamentale della musica italiana che ha contribuito nel 2006 al riconoscimento di Bologna Città Creativa della Musica da parte dell’UNESCO.

Da giovedì 2 a sabato 4 marzo si attiveranno percorsi tematici sui luoghi cittadini frequentati da Dalla che termineranno con la visita alla famosa abitazione di via d’Azeglio. I tour vedranno alternarsi personaggi d’eccezione a guida dei percorsi.

L’iniziativa “A casa di Lucio va in città” è sostenuta della ,Fondazione Lucio Dalla CNA, Elastica, Camera di Commercio e patrocinata dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo e dal Comune di Bologna.

Quest’anno sono previste installazioni sonore ad opera di Hubert Westkemper, sound desiger tedesco specializzato in produzioni teatrali. Le installazioni saranno posizionate sia in Piazza Maggiore che per le vie del centro. La torre dell’orologio di Palazzo d’Accursio scandirà il tempo diffondendo le canzoni di Lucio ad intervalli regolari di 15 minuti. Quello non sarà l’unico punto in cui si potranno udire i brani tanto amati: mezzi originali -a piedi o su ruote- trasmetteranno melodie colorando l’atmosfera delle strade cittadine.

Le sorprese non finiscono qui: un concorso premierà il ricordo più emozionante pubblicato sulla propria pagina Facebook o Instagram con l’hashtag #CantaLucio, in palio ogni giorno  due ingressi gratuiti alla casa di Dalla.

E così continua la tradizione che a Marzo vede Bologna reinventarsi per rendere omaggio al cantautore che tanto amava la sua città. Un amore senza tempo che si rinnova ogni anno declinato nelle forme più disparate e fantasiose ma con un unico denominatore comune: Lucio.

I biglietti saranno disponibili dal 20 febbraio sul sito della Fondazione Lucio Dalla o presso Bologna Welcome in Piazza Maggiore.

Elisa Barbari

© Copyright – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.