Un tuffo nel passato, quando nei palazzi nobiliari i Signori tenevano feste danzanti tra giochi e cotillon. A proposito, il Cotillon è un antico ballo di origine francese. Terminata la danza era consuetudine scambiarsi piccoli omaggi fra i partecipanti. Ecco perchè ancora oggi il termine sta ad indicare doni e regali. Ma torniamo alla Sala Farnese ieri animata da elegantissime dame e cavalieri in uniforme.
Gran Ballo di carnevale in Sala Farnese
Sono stata letteralmente rapita dalle note ottocentesche, dai movimenti aggraziati e dalla raffinatezza degli abiti. Anni fa vidi una rievocazione di balli rinascimentali e ricordo di aver amato sin da subito il fruscio dei tessuti delle vesti in movimento. Udire quello stesso fruscio nella sfarzosa cornice di Sala Farnese me lo ha fatto amare ancora di più.
Intervista a Alessia Branchi
Ho avuto il piacere di intervistare Alessia Branchi, docente di danza di 8Cento che ieri ha coordinato i balli in Sala Farnese. L’associazione si occupa di danza storica del XVIII secolo senza però perdere d’occhio la danza dal 400 fino all’800. Collabora sia con enti pubblici che privati, promuovendo eventi culturali, rievocazioni storiche e organizzazione di corsi. Le sedi dei corsi sono dislocate nella città per dare modo a tutti di partecipare.
Scelta degli abiti
Gli abiti sono confezionati con grande accuratezza prediligendo tessuti pregiati. Il periodo storico di riferimento è quello romantico-borghese che va dal 1845 al 1850. In questo periodo la moda abbandona lo stile Impero per lasciare spazio a gonne con crinoline non eccessive (che invece fioriranno negli anni a seguire). Quindi gonne ampie ma non tali da impedire il movimento mentre gli uomini indossano il frac o uniformi diplomatiche.
Balli-Gioco
I Cotillon si evolvono nel tempo trasformandosi da danza a momenti di gioco per intrattenere gli ospiti. I giochi in sè sono piuttosto banali dunque la grande maestria consisteva nel creare la giusta atmosfera di coinvolgimento, compito destinato sia ai padroni di casa che al Maestro di danza.
Questi giochi e i balli permettono di calarci nel contesto storico fornendoci un’idea dei costumi e delle consuetudini dell’epoca. Un’epoca tanto lontana quanto affascinante.
Leave A Comment